Di solito le attività che uniscono il padre è figlio sono andare a pesca, costruire una casa sull’albero, far volare gli aquiloni o cose simili…
Beh Luke Geissbuhler e suo figlio che vivono a New York hanno deciso di cimentarsi in un impresa più impegnativa, sono riusciti a mandare nello spazio una videocamera amatoriale con un pallone aerostatico che ha raggiunto un’altezza di più di 35 km di altezza ed ha permesso alla videocamera di riprendere la terra da quell’altezza. In quelle condizioni il pallone è esploso e videocamera è ricaduta sulla terra attaccata ad un paracadute e poi recuperata grazie al segnale gps che inviava.
Incredibile, su YouTube è comparso il primo videogioco interattivo.
Si tratta di un video con una grafica elementare e in 2D.
Lo scopo del gioco è non permettere che la macchinina si distrugga evitando tutte le avversità che le si presentano lungo il tragitto, e per fare ciò è sufficiente cliccare in tempo sul pulsante che compare all’interno del video, in questo modo si passa al livello successivo.
Niente di trascendentale, ma è un’idea molto simpatica.
Il video è stato realizzato da Hexolabs.