Da pochissimo la Apple ha presentato il suo nuovissimo MacBook Air…
ancora più sottile, ancora più leggero, ancora più performante.
Disponibile in versione 13″ e per la prima volta anche con il display di 11″.
Niente Hard Disk, ma memoria flash, il display ad alta risoluzione e una batteria che dovrebbe durare non meno di 5 ore.
Dopo mesi e mesi di rumors finalmente è ufficiale, presentata proprio oggi da Steve Jobs in persona durante l’evento a San Francisco, iPad!!!
Non c’era nessuna anticipazione da parte della Apple, lo slogan dell’evento invitava solamente a venire a vedere la loro ultima creazione.
E’ nata una nuova creatura marchiata Apple che farà un’importante tappa nell’evoluzione tecnologica.
Si tratta del fratello maggiore dell’iPhone, oppure se vogliamo il fratello minore del MacBook.
Nasce soprattutto per scopi multimediali, infatti sarebbe un dispositivo ideale per la musica, video e foto come vuole la tradizione ed in più un ricco catalogo di giochi che sempre più sta avendo successo sulla piattaforma di iPhone.
Troviamo YouTube in versione HD, Safari purtroppo senza flash, iTunes in una veste fatta su misura, con il quale si potranno acquistare anche serie tv, film, video musicali. La mail, gestione delle foto e video ha un’interfaccia tutta nuova. Tutte le applicazioni per l’iPhone sono compatibili con iPad.
Il tutto è controllato con tastiera e comandi mutitouch. Ovviamente troviamo il calendario, rubrica, mappe, bussola, accelerometro e sensore di luce. Ha la connettività WiFi e Bluetooth, un processore da 1 Ghz. La risoluzione dello schermo è di 1024 x 768 pixel.
Il tutto è spesso poco più di un centimetro e pesa meno di 700 grammi. Lo schermo ha una diagonale di 9,7 pollice e la batteria promette una durata di 10 ore.
Poco dopo la presentazione dell’iPad viene presentato l’iBooks, che è un’applicazione per l’iPad attraverso la quale si potranno acquistare libri in formato digitale con lo stesso meccanismo di iTunes.
Usciranno 6 versioni di iPad: da 16 – 32 e 64 Gb, ed entrambi in versione solo WiFi o UMTS. Quest’ultima avrà anche un allogiamento per la sim con la quale sarà possibile connettersi in umts, ma solo per il traffico dati, non sarà possibile telefonare, nonostante sia incluso il microfono che gli altroparlanti nell’iPad.
La versione base (16 Gb WiFi) dovrebbe costare 499$ mentre la versione più potente (64 Gb 3G) 829$.
Tutto questo ed altro lo potete trovare sul sito ufficiale di iPad, per il momento solo in inglese:
Abbiamo parlato del mp3 subacqueo, oggi parliamo della fotocamera subacquea. E’ prodotta dalla Rollei, si chiama Rollei Sportsline 90 ed è resistente all’acqua e agli urti. E fatta con una plastica dura e molto resistente a tenuta stagna che la protegge fino a 3 metri di immersione, è garantita anche contro la polvere e sabbia. La stessa plastica la protegge dagli urti e cadute fino ad un metro di altezza.
Il peso di 119 grammi e le dimensioni sono: 94 x 63 x 24,5 mm.
Ha un sensore di 9 megapixel e può riprendere anche i filmati. Funziona con 2 pile stilo. Le foto vengono archiviate sulla scheda SD.
Quante volte avete visto persone in palestra oppure fare jogging con il loro inseparabile lettore mp3? Bene adesso potrete vedere anche persone che si portano il loro mp3 anche in piscina.
Nilox ha fatto un lettore mp3 completamente ermetico e impermeabile, quindi può benissimo essere usato in acqua, ha anche un pratico gancetto per essere attaccato agli occhialini.
La capacità è di 2 Gb e il prezzo è di € 59,90.
Anche BlackBerry ha presentato da poco il suo primo modell0 di cellulare da polso.
Ecco le caratteristiche tecniche:
* Display da 1.3″ OLED (a colori)
* Bluetooth 2.0 con EDR
* Batteria da 150 mAh agli ioni di Litio
* Display in vetro e corpo in metallo
* Cinturino intercambiabile
* Suoneria a vibrazione
* Porta microUSB (alimentazione)
* Firmware aggiornabile
* Dimensioni: 51 mm x 38 mm x 12 mm
Lo avete installato, lo avete usato, lo avete odiato!!!
Di cosa parlo, di windows Vista… mostro della Microsoft che non è mai riuscito a diventare un sistema stabile nonostante tutti gli aggiornamenti della casa. Microsoft ha accellerato i tempi ed ha preparato in tempi recordi il nuovo sistema operativo: Windows 7 che esce proprio oggi nella sua versione ufficiale.
Si chiama anche Blackcomb, Vienna, Seven o Sette, è stato messo appunto in solo due anni, grazie anche alle versioni di “prova” gratuite che Microsoft aveva rilasciato che servivano per raccogliere più commenti e suggerimenti possibili.
Il nuovo sistema operativo sarà pienamente compatibile con Vista, infatti è visto come un aggiornamento di quest’ultimo, ma non con poche novità, una tra le prime dovrebbe essere la stabilità e miglior gestione del touch. Microsoft pormette che il sistema sarà molto più veloce e supporterà molto meglio le schede grafiche, hard disk e semplifichera la gestione delle rete.
A livello grafico le differenze non sono moltissime con il vista, la prima che salta all’occhio è la taskbar che assomiglia un po’ al dock del sistema MacOsX, scompare la barra laterale con i widget che diventano indipendenti, menu d’avvio non permette più avere menu stile XP (classico), è migliorata la gestione delle risorse che permette di avere sotto controllo sempre più informazioni dei file che quindi diventano semplice da trovare ed organizzare. Il sistema è diventato più “silenzioso” e cioè si è cercato di limitare mille avvisi che ci mandava il Vista.