Oggi, iniziano i giochi olimpici in Cina,
La data scelta non è casuale,
infatti si tratta del 08 08 08
la ceremonia di apertura è iniziata alle 08:08 pomeridiane
il tutto perchè in Cina il numero 8 è un numero fortunato.
ecco il sito ufficiale per seguire le olimpiadi:
www.beijing2008.cn
I Giochi Olimpici estivi 2008, ufficialmente chiamati Giochi della XXIX Olimpiade (in cinese 第二十九屆奧林匹克運動會), si stanno svolgendo a Pechino dal 6 agosto 2008 al 24 agosto 2008. La cerimonia di apertura si è svolta l’8 agosto 2008 a partire dalle ore 20:08 (cioè le ore 8 di sera e 8 minuti) del fuso orario cinese (scelta non casuale ma derivante dalla superstizione di molti Cinesi secondo i quali il numero otto è un numero fortunato). Si tratta della terza volta dopo Tokyo 1964 e Seoul 1988, in cui i Giochi olimpici estivi si svolgono in Asia.
Alcune gare di vela, di nuoto e del torneo di calcio saranno disputate in altre città cinesi, mentre tutte le gare equestri saranno svolte a Hong Kong. Per la seconda volta nella storia, i Giochi Olimpici saranno ospitati da due Comitati Olimpici differenti. I Giochi della XXIX Olimpiade sono stati assegnati a Pechino il 13 luglio 2001, preferita alle città di Toronto, Parigi, Istanbul e Osaka.
Pechino è stata eletta come città per le Olimpiadi del 2008 il 13 Luglio, 2001, durante la 112esima seduta della CIO, a Mosca, battendo Toronto, Parigi, Istanbul e Osaka. Prima della sessione, altre cinque città (Bangkok, Il Cairo, L’Avana, Kuala Lumpur e Siviglia) hanno presentato le offerte, ma non sono riuscite ad entrare neanche nella lista breve fatta nel 2000.
Dopo il primo turno di votazione, Pechino ha ottenuto una significativa posizione di vantaggio rispetto agli altri quattro candidati. Osaka ricevette solo 6 voti e così fu eliminato. Nel secondo turno di votazione, Pechino è stato sostenuto dalla maggioranza assoluta, eliminando così la necessità di fare cicli successivi. Dopo aver vinto l’offerta, Li Lanqing, il vice-premier della Cina, dichiarò
« La vincita dell’offerta olimpica del 2008 è un esempio internazionale della Cina, di stabilità sociale, del progresso economico e della vita in buona salute per il popolo cinese. »
Precedentemente, Pechino aveva perso l’offerta per le Olimpiadi del 2000, che hanno avuto come città vincitrice Sydney.
Dal maggio 2007, la costruzioni di tutte le 31 sedi dei Giochi Olimpici di Pechino erano cominciate. Inoltre il gioverno cinese sta rinnovando e costruendo 6 sedi al dì fuori di Pechino così come 59 centri di addestramento. I più grandi pezzi architettonici sono lo Stadio Nazionale di Pechino, lo Statio Nazionale al coperto di Pechino, il centro di Convenzione Olympic Green, l’Olympic Green e il Wukesong Baseball Field. Almeno l’85% del bilancio di costruzione delle sei sedi, sono procurati da 2.1 Miliardi di Dollari degli Stati Uniti (RMB¥17.4 miliardi). Gli investimenti sono attesi dalle società in cerca di diritti di proprietà dopo le Olimpiadi 2008. Qualche sede è di proprietà e governate dallo Stato di Amministrazione generale dello Sport, che verrà utilizzato come sede per ogni manifestazione sportiva futura. I Giochi Olimpici di Pechino sono ufficialmente le Olimpiadi più costose nella storia, con ben 40.9 miliardi di dollari spesi tra il 2001 e il 2007 su infrastrutture, energia, trasporti e progetti di approvvigionamento di acqua.
Alcuni eventi, però, non si svolgono a Pechino, tipo calcio, che si svolge a Qinhuangdao, Shangai, Shenyang e Tianjin; vela a Qingdao e equitazione a Hong Kong.
Il punto centrale della XXIX Olimpiade è lo Stadio Nazionale di Pechino, soprannominato “Bird’s Nest” (Il nido dell’uccello) per la sua forma. La costruzione dello stadio è iniziata il 24 dicembre 2003.
Lo stadio Olimpico di Guangdong, era stato progettato, programmato, costruito e completato nel 2001 per le Olimpiadi, ma successivamente si è deciso di usare un nuovo Stadio per questo straordinario evento. Un’impresa svizzera, “Herzog & de Meuron” Architekten AG, ha collaborato con la compagnia cinese, la “China Architectur Design & Research Group”, per vincere la concorrenza.
Dotato di un reticolo scheletrico esteriore, l’impianto ha contenuto 90.000 persone durante la cerimonia di apertura e durante i Giochi Olimpici. Gli architetti hanno descritto lo stadio come un “Nido di Uccello”, con tetto apribile. Comunque, nel 2004, l’idea del tetto apribile era stata abbandonata per motivi economici e per motivi di sicurezza.
Lo stadio nazionale di Pechino è stato la sede della cerimonia di apertura e lo sarà anche per quella di chiusura. Il progettista dello stadio, Ai Weiwei, ha detto che “non vuole avere più nulla a che fare con loro”.
Il Villaggio olimpico di Pechino è stato aperto invece in tempi più recenti, il 16 luglio, 2008 ed è stato reso accessibile al pubblico il 26 luglio.
Per i Giochi il comitato organizzatore ha stimato la necessità di circa 11000 volontari. Il processo di selezione è terminato nel maggio 2008 ed è stato seguito dalle diverse attività di formazione.
Sono state preparate imponenti misure di sicurezza per prevenire qualsiasi tipo di problema. Sono stati ingaggiati 80 cani poliziotto per controllare il sistema metropolitano e annusare la presenza di prodotti infiammabili.
Un centro speciale provvederà a monitorare la sicurezza dei prodotti alimentari, che controlla il rispetto di standard tecnici.
Uno dei problemi che attanagliano la città di Pechino è l’inquinamento: il livello delle sostanze inquinanti è tale da mettere a rischio la disputa di gare su lunga distanza. Per mitigare gli effetti nocivi la città ha varato diverse norme, fra cui leggi più restrittive sulle auto in vendita: ad esempio le auto diesel acquistate a Pechino dovranno soddisfare i requisiti China IV, equivalenti alle Euro4 europee.
A quasi tutti i poliziotti, di ogni grado ed anzianità, sono state impartite lezioni di lingue estere e di educazione. Un quaderno con frasi in sette lingue (inglese, francese, russo, tedesco, giapponese, coreano e arabo) è stato distribuito a tutti i poliziotti ed ai volontari.
E’ stata organizzata una diffusa campagna mediatica nella regione di Pechino che invita la popolazione residente a dimostrarsi ospitale e collaborativa nei confronti degli stranieri in visita, fornendo informazioni e aiutando i visitatori in difficoltà. La municipalità di Pechino ha inoltre emanato una serie di norme relative al decoro urbano: in città, ad esempio è stato emesso il divieto di sputare per terra.
La polizia ha lanciato una campagna per sradicare le attività illegali in piazza Tienammen e lungo la Chang’an Avenue durante i Giochi. Mendicanti, venditori ambulanti abusivi e tassisti abusivi saranno identificati, arrestati oppure avranno le loro attrezzature confiscate una volta che siano stati individuati dalla polizia.
Questi avrebbero dovuto essere i primi Giochi Olimpici estivi in cui la penisola di Corea avrebbe avuto un’unica squadra, ma questa cosa è stata smentita negli ultimi giorni.
In preparazione per i Giochi Olimpici di Pechino, la metropolitana di Pechino ha subito una notevole espansione, diventando ben due volte più grande rispetto alla grandezza precedente. Il sistema metropolitano precedente comprendeva quattro linee e 64 stazioni. Ulteriori 7 linee e più di 80 nuove stazioni sono state costruite, tra cui anche un collegamento diretto all’Aeroporto internazionale di Pechino. Nell’aereoporto stesso, undici treni senza pilota, che possono portare un massimo di 83 passeggeri, hanno accelerato il movimento della metropolitana. Inoltre la copertura della telefonia cellulare è stata amplificata in modo in modo tale che i telefonini possano essere usati anche nelle stazioni sotterranee. In più, la BOCOG, nel gennaio 2007 ha dichiarato che in ogni vagone saranno presenti degli schermi televisivi per poter vedere le ultime novità e gli eventi dei Giochi. Questi treni sono stati azionati il 30 giugno 2008, un mese prima l’inizio dei Giochi Olimpici. Il 1° agosto 2008 la Stazione Ferroviaria sud di Pechino è stata riaperta dopo due anni di lavori. La Pechino-Tianjin Intercity Rail, lunga ben 120 km, che collega Pechino, Tianjin e le altre città dove vengono svolti i Giochi, è stata programmata per essere la più veloce nel Mondo, ed arrivare ad una velocità di ben 350 km/h.
Durante le Olimpiadi, 2500 autobus di grande dimensione e 4500 minibus, gestiti da un totale di ben 8000 conducenti, porteranno le persone nelle varie sedi dove vengono svolti i Giochi Olimpici. Gli atleti, gli ospiti Olimpici e i media si sposteranno con una flotta di 5000 veicoli Volkswagen a “bassa emissione e a basso consumo”.
Il logo ufficiale delle Olimpiadi è 舞动的北京 (Pechino Danzante) ed è l’ideogramma stilizzato del carattere 京 (jing) che significa “capitale” in cinese nella forma di un uomo danzante. Lo slogan è One World, One Dream (同一个世界 同一个梦想?/同一個世界 同一個夢想? pinyin Tóng Yíge Shìjiè Tóng Yíge Mèngxiǎng).
[fonte:wikipedia]
Seguono i video della cerimonia di apertura: