Blog ufficiale di Adriano Trento

dal sito ufficiale adrianotrento.com – link, news, info, internet

  • Calendario

    giugno: 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
  • Categorie

  • Archivi

  • Questo blog ha avuto

    • 62.027 visitatori
  • Più cliccati

    • Nessuno.
  • Post più letti

  • 2010 agopuntura animali annunci apple arredare arte assicurazione assicurazioni auto Blog borsa calcio casa cellulare Cellulari Cinema cocktail Computer cucina cucinare cultura Curiosità dvd Economia eventi film finanza forum foto Fotografia games giochi google Gps hobby Internet iphone istruzione italia lavoro leggere libri link macchine mail medicina mobili modellismo navigare navigatori News notizie orologi ospedale ospedali ostensione pc religione ricamare ricette scuola Sindone software Sport studiare tech Tecnologia Tempo Libero torino traslocare Video videogames videogiochi web
  • Meta

  • Visite

Archive for the ‘Curiosità’ Category

Combattimenti tra cavalli – nuovo passatempo in Cina

Posted by Adriano Trento su novembre 21, 2009

Combattimenti tra cavalli – nuovo passatempo in Cina

Ecco il nuovo passatempo che ha preso molto piede in Cina e in Corea, non ci si accontenta più di far combattere i cani o i galli, adesso tocca anche ai cavalli. Nonostante si tratti di un animale erbivoro, si riesce ad istigarlo a combattere con un suo simile. I due animali sono legati con delle corde che li impediscono la fuga, poi vengono picchiati e assordati per essere aggressivi in più viene usata anche la presenza di una femmina in calore imbottita con gli ormoni. I due contendenti hanno però il destino segnato, il perdente viene subito macellato e consumato dal pubblico, ma spesso anche il vincitore ci lascia le penne per le ferite.
Nonostante la violenza dell’evento nei paesi orientali è pienamente legale con un ovvio giro di scommesse che lo segue. Tra il pubblilco spesso sono presenti famiglie intere con i bambini.

[Foto: Corriere]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

Posted in Curiosità | Contrassegnato da tag: , , , , , , | 7 Comments »

Venerdì 13 – Data sfortunata

Posted by Adriano Trento su novembre 13, 2009

13venVenerdì 13

Vi allego un interessante articolo che spiega perchè la data odierna dovrebbe portare sfortuna:

Se il calendario vi ha appena ricordato che oggi è Venerdì 13 (la fatidica data!), non c’è davvero motivo di inquietarsi, né più né meno che in qualunque altro giorno della settimana o del mese.
A meno che non siate superstiziosi… poiché, a quanto pare, niente porta più sfortuna che l’esserlo.

Sia il venerdì che il 13 come numero in sé trovano da sempre radicate tradizioni, non solo in Occidente, che li considerano come fattori negativi o infausti. Il più evidente simbolismo, almeno per la nostra cultura, si trova nel novero dei commensali dell’Ultima Cena, con il tredicesimo del presenti, Giuda, che si rende traditore di Gesù, il quale proprio di venerdì muore sulla croce.
Sono poi sufficienti poche coincidenze storiche perché la combinazione della data assuma o confermi l’oscura suggestione della propria fama. Per esempio, pare cadesse proprio di venerdì quel 13 di ottobre del 1307 in cui re Filippo il Bello fece arrestare tutti i Templari sul territorio francese, confiscando i loro beni e consegnandoli all’Inquisizione.

Se il numero 12 viene generalmente considerato come rappresentativo di un ciclo concluso (dodici i mesi, dodici i segni zodiacali, e via elencando), il 13 vi aggiunge una sorta di unità perturbante, estranea e complementare a un tempo, così che il tredicesimo elemento si presenta come trasgressione, antitesi o minaccia di un sistema altrimenti ideale.
Secondo un racconto del mito nordico, in una tarda versione apocrifa fortemente influenzata dal Cristianesimo, il malvagio Loki si unisce come tredicesimo convitato a un banchetto divino, e a causa delle sue macchinazioni ha luogo la morte del luminoso dio Balder.
Il 13 ricorre nel calendario delle antiche società matriarcali, basato su un ciclo lunare in 13 mesi di 28 giorni, in contrapposizione all’anno solare della successiva e dominante civiltà maschile. I filosofi greci definivano il 13 un “numero imperfetto”, mentre persino nella tradizione Induista un raduno di 13 persone nello stesso luogo era considerato di cattivo auspicio.
L’usanza di escludere tale cifra dall’uso quotidiano, specialmente diffusa in America, sembra risalire sino al XVII secolo, ignorando il 13 nella numerazione delle stanze d’albergo, dei piani di certi moderni palazzi, dei tavoli nei locali pubblici e in ogni altro utilizzo comune… Esempi che potrebbero proseguire fino all’ossessione, trasformandosi in una vera e propria fobia patologia come la triscaidecafobia, ovvero la paura del numero 13.

Altrettanto antica la fama del dì solitamente indicato come il meno propizio della settimana, celebrato pure in un proverbio che lo indica come il più inadatto, insieme al martedì, per sposarsi, partire, o “dar principio all’arte”.
Se già si è accennato alla Crocifissione, nella tradizione biblica il venerdì è anche il giorno della tentazione di Adamo ed Eva, dell’inizio del Diluvio Universale e della distruzione del Tempio di Salomone. Nella Roma pagana il sesto settimanale rappresentava il giorno delle esecuzioni, come più tardi in Inghilterra per l’impiccagione dei condannati. Nel Nord Europa, il venerdì è il giorno dedicato alla dea Freya (Friday in inglese, Freitag in tedesco), che se può coincidere nel dies Veneris con la figura di Venere, possiede rispetto alla divinità greco-romana l’ulteriore caratteristica di essere protettrice delle arti magiche, e per estensione del culto delle streghe.
[Fonte: latelenera.com]

Posted in Curiosità | Contrassegnato da tag: , , , , , , , | Leave a Comment »