Blog ufficiale di Adriano Trento

dal sito ufficiale adrianotrento.com – link, news, info, internet

Archive for settembre 2008

Affari & Finanza – la Repubblica

Posted by Adriano Trento su settembre 30, 2008

Affari & Finanza – la Repubblica

Canale finanziario con tutte le notizie dal mondo dell’economia de La Repubblica

finanza.repubblica.it

Pubblicità

Posted in [link] - economia | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

Alice economia

Posted by Adriano Trento su settembre 29, 2008

Alice economia

Canale economia del portale Alice

economia.alice.it

Posted in [link] - economia | Contrassegnato da tag: , , , , , , | Leave a Comment »

A.C. Siena

Posted by Adriano Trento su settembre 28, 2008

A.C. Siena

www.acsiena.it

L’“anno zero” del calcio senese è il 1904 quando alcuni affiliati alla Società Sportiva Mens Sana in Corpore Sano si scindono fondando la Società Studio e Divertimento.
Adottata una casacca a scacchi bianconeri, i colori della Balzana, stemma della città di Siena, si dedicano in un primo tempo al podismo, alla pesistica e al ciclismo.
Qualche tempo dopo però fa il suo ingresso anche il calcio e nel 1908 viene istituita la Società Sportiva Robur.
La Robur gioca le sue prime partite di calcio nella Piazza d’Armi e nonostante, per la mancanza di fondi, il campo di gioco lasci molto a desiderare, i senesi si interessano subito alla nuova squadra.
Primo campionato della Robur è quello 1920-21, girone toscano, e si conclude subito con una grande vittoria della compagine senese.
Gli anni della disorganizzazione iniziale paiono ormai lontani e negli anni ‘30 la Robur è una delle più avanzate società toscane. Alla vigilia del campionato di serie C 1933-34 assume il nome di Associazione Calcio Siena.
Il 15 settembre 1935 il Siena debutta in serie B pareggiando in casa 0-0 contro il Messina.
E’ un torneo vissuto sempre nei bassi fondi della classifica e, a fine stagione, è immediato il ritorno in serie C.
Il verdetto definitivo arriva il 24 maggio 1936, penultima giornata: non basta ai bianconeri travolgere 4-0 l’Atalanta.
Sempre nel 1935, il 24 novembre, il Siena fa il suo debutto in Coppa Italia perdendo 0-5 a Livorno, in quella che ancora oggi è la massima sconfitta del club bianconero nella competizione.
La permanenza in serie C dura due stagioni.
Al termine della stagione 1937/38 il Siena festeggia il ritorno in serie B, dove rimarrà per 5 stagioni consecutive, ovvero fino a quando i campionati verranno interrotti per gli eventi bellici.
L’8 dicembre 1938, in un’amichevole contro l’Empoli, viene inaugurato il nuovo stadio “Rino Dauss” poi divenuto “Rastrello” e oggi “Artemio Franchi”. Nel 1945/46, quando riprende l’attività, il Siena partecipa al campionato misto serie A/B e, con il ritorno al girone unico, permarrà ancora per due stagioni in serie B, fino al termine della stagione 1947/48, quando tornerà in serie C, in seguito alla ristrutturazione dei campionati e la realizzazione della serie B su girone unico.
E’ un periodo difficile per il Siena che culmina con la retrocessione in serie D nel 1951/52, dopo un girone di spareggi con Alessandria, Molfetta e Marzoli.
Il ritorno in categoria superiore non è dei più agevoli: nel 1954/55 il Siena vince il proprio girone di serie D e, ammesso alle finali, perde lo spareggio contro il Colleferro.
Va meglio l’anno successivo quando nelle finali i bianconeri superano nell’ordine Chinotto Neri, Reggina e Reggiana, vincendo il titolo di campione d’Italia di categoria, dopo aver battuto a Bologna la Reggiana per 3-1.
Dal 1956/57 il Siena inizia una militanza costante in serie C che dura per 14 stagioni consecutive, con picco massimo nella stagione 1958/59, quando i bianconeri perdono lo spareggio per la promozione in serie B a Genova contro il Mantova (0-1).
Al termine della stagione 1969/70 il Siena retrocede in serie D ed inizia la sua più lunga militanza in quarta serie: 6 tornei consecutivi che si chiudono con la promozione della stagione 1975/76. Inizia a questo punto un periodo ventennale fatto di serie C, C1 e C2.
Al termine della stagione 1977/78, in seguito alla ristrutturazione dei campionati di serie C, i bianconeri vengono ammessi alla serie C2.
La prima promozione in C1 data 1981/82, ma la permanenza in categoria superiore è lunga appena due stagioni, con la retrocessione nell’estate 1984.
Immediato il ritorno in C1, con la promozione del 1984/85, ma dopo due stagioni è di nuovo C2, al termine del torneo 1986/87.
Il definitivo abbandono della serie C2 avviene con la promozione del 1989/90, che inizia un ciclo di 10 campionati consecutivi in C1, sebbene nel 1992/93 la formazione bianconera sarebbe nuovamente retrocessa in C2, ma venne poi ripescata durante l’estate, in sostituzione della Ternana, cancellata per inadempienze finanziarie.
Rocambolesca anche la salvezza della stagione 1998/99, con i bianconeri che furono costretti a disputare i play-out contro il Saronno: la doppia sfida finì con altrettanti pareggi a reti bianche, con il Siena che conquistò la salvezza in virtù del miglior piazzamento nella stagione regolare.
Da ricordare, in questi anni, il raggiungimento della finalissima della Coppa Italia di serie C, edizione 1991/92, dove i bianconeri, dopo aver eliminato nell’ordine Mobilieri Ponsacco, Pontedera, Poggibonsi, Cecina, Perugia, Ravenna, Fidelis Andria e Massese si arresero nell’epilogo decisivo alla Sambenedettese, pareggiando 1-1 in casa l’andata e perdendo 2-1 il ritorno.
Sempre in questi anni da ricordare la presenza in bianconero di Andrea Pepi, che ha militato una prima volta dal 1987/88 al 1990/91, una seconda dal 1994/95 al 1997/98, risultando ancora oggi il calciatore bianconero pluripresente dall’alto dei suoi 218 gettoni.
Nell’estate 1999 il Siena attraversa alcune vicessitudini collegate alla cessione del pacchetto azionario, che si conclude alla vigilia dell’inizio del campionato con la vendita del pacchetto di maggioranza dalla Snai al gruppo di imprenditori facenti capo alla triade Pastorello-Ponte-Salvietti.
Questo evento aveva distolto gli occhi dalla squadra, anche se l’allenatore Antonio Sala aveva ottenuto la conferma dei pezzi pregiati.
Dopo un avvio in sordina nel campionato di serie C1, il Siena ingrana la marcia giusta e arriva alla inattesa quanto sospirata promozione in serie B, che diventa aritmetica il 7 maggio 2000, penultima giornata di campionato, grazie al successo casalingo per 2-0 sul San Donà, firmato dai gol di Ghizzani e Pagano.
La stagione d’oro non si esaurisce ed il Siena si aggiudica anche la prima edizione della Supercoppa di serie C battendo, il 25 maggio 2000 in casa, il Crotone per 1-0 (la gara di andata in Calabria si era chiusa 1-1).
Nel 2000/01 il Siena conserva la serie B con un campionato tranquillo chiuso al 13° posto.
Al termine di questo campionato si assiste ad un nuovo riassetto societario: pian piano tutti gli azionisti, ad eccezione di Mangiavacchi, cedono le loro quote a Paolo De Luca, che diventa quindi il nuovo patron del calcio bianconero.
Il campionato 2001/02 inizia nel peggiore dei modi, con il Siena che ben presto si colloca in zona retrocessione.
Viene esonerato il tecnico Papadopulo nella rocambolesca notte del 28 novembre dove i bianconeri sono eliminati dalla Lazio in Coppa Italia.
Subentra Guerini, ma la situazione non migliora più di tanto e in febbraio viene esonerato anche lui.
Il Siena richiama Papadopulo, che realizza un autentico miracolo: 30 punti nelle ultime 13 giornate con la salvezza che arriva proprio all’ultima giornata, il 2 giugno 2002, grazie al successo bianconero per 1-0 in casa della Sampdoria.
Papadopulo resta in bianconero anche la stagione successiva, che parte con l’obiettivo di una salvezza senza troppi patemi: al termine del girone di andata, però, il Siena è a sorpresa secondo ed il popolo bianconero inizia a sognare.
Il girone di ritorno vede il Siena confermarsi nelle alte sfere della classifica fino ad ottenere l’incredibile storica promozione in serie A, il cui verdetto aritmetico arriva la notte del 24 maggio 2003, con il successo per 3-1 sul campo del Genoa.
E’ la terz’ultima giornata di campionato.
In vista della serie A il Siena si rinforza, mettendo accanto agli artefici della storica promozione la “ciliegina” sulla torta con l’acquisto di Enrico Chiesa dalla Lazio.
Lo storico esordio in serie A è datato 31 agosto 2003 quando i bianconeri pareggiano 2-2 a Perugia, mentre la prima vittoria arriverà alla terza giornata, un 4-0 casalingo contro l’Empoli, che ancora oggi costituisce una delle due massime vittorie bianconere in serie A ed una delle due gare in cui un giocatore bianconero ha segnato più gol: Chiesa autore di una tripletta.
Il primo campionato di serie A vede il Siena lottare per la salvezza dopo un discreto inizio ed un calo nel girone di ritorno: la salvezza aritmetica arriva il 9 maggio 2004, alla penultima giornata, con il successo esterno (il primo della storia bianconera in serie A) per 3-1 a Modena.
Il Siena non fa in tempo a festeggiare la salvezza che, due giorni dopo, viene coinvolto nelle indagini sul calcio-scommesse, vicenda dalla quale la società bianconera uscirà completamente assolta dalle accuse, potendo così progettare la stagione successiva, che parte con l’ingaggio del nuovo allenatore, Luigi Simoni.
In gennaio, con i bianconeri in zona retrocessione, Simoni viene esonerato per fare posto ad un altro Luigi, De Canio, che otterrà una soffertissima salvezza arrivata negli ultimi minuti dell’ultima giornata grazie al successo casalingo per 2-1 sulla già retrocessa Atalanta, con il gol decisivo firmato da Argilli a 9’ dalla fine del torneo, che chiude una stagione per il Siena con un poco invidiabile primato: nessun rigore a favore, un record negativo nella serie A a 20 squadre, già “ottenuto” da Sampdoria e Triestina nel torneo 1947/48.
Nonostante il presidente De Luca sogni l’approdo del Siena in coppa Uefa, i bianconeri partono per il loro terzo campionato di serie A sempre avendo come obiettivo principale la permanenza in categoria, che questa volta si rivela meno complicata del solito.
Nel 2005/06, con De Canio rimasto nel frattempo sul ponte di comando della panchina bianconera, la salvezza arriva alla terzultima giornata, sia pure con la sconfitta casalinga contro la Juventus. Nell’estate 2006 la panchina bianconera viene affidata a Mario Beretta.
Il Siena risentirà nel corso della stagione delle incertezze collegate al cambiamento della proprietà. L’inizio, a dire il vero, era stato buono: dalla 3° alla 10° giornata il Siena mette insieme 8 risultati utili consecutivi, firmando la sua miglior striscia positiva in serie A e collocandosi nelle alte posizioni di classifica. Poi il calo, con una striscia negativa di 10 partite.
A fine marzo cambia l’assetto proprietario con il passaggio del pacchetto di maggioranza a Giovanni Lombardi Stronati.
Paolo De Luca, da tempo ammalato, muore nella notte tra il 30 e il 31 marzo, poche ore dopo aver firmato il contratto di cessione.
Il Siena continua la sua corsa salvezza e, quando tutto sembra congiurare contro i bianconeri, arriva, a 5 minuti dalla fine del campionato, il gol di Paolo Negro, grazie al quale il Siena batte 2-1 la Lazio.
E’ il 27 maggio 2007, il Siena si salva in serie A per il quarto anno consecutivo e, complice la retrocessione del ChievoVerona, resta una delle tre squadre mai retrocesse nella storia della serie A su girone unico accanto ad Inter e Parma.
Il nuovo Siena del patron Lombardi Stronati, del presidente Fabrizi, del nuovo direttore generale Zanzi, del nuovo direttore sportivo Gerolin riparte da qui, per cercare di conservare questo storico record.

[FONTE: www.acsiena.it/storia.php3]

Posted in [link] - calcio | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

Spezia Calcio

Posted by Adriano Trento su settembre 27, 2008

Spezia Calcio

Spezia Calcio S.r.l.

www.acspezia.com

Posted in [link] - calcio | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

Fiorentina

Posted by Adriano Trento su settembre 26, 2008

Fiorentina

ACF Fiorentina S.p.A

www.acffiorentina.it

Posted in [link] - calcio | Contrassegnato da tag: , , , , , , | Leave a Comment »

A.C. Mantova

Posted by Adriano Trento su settembre 25, 2008

A.C. Mantova

Associazione Calcio Mantova S.r.l.

www.acmantova.it

Posted in [link] - calcio | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

Classifica dei 100 Marchi più famosi del mondo

Posted by Adriano Trento su settembre 24, 2008

Classifica dei 100 Marchi più famosi del mondo

 

 

 

Di recente Business Week ha pubblicato un’interessante classifica dei 100 marchi più popolari al mondo in base al loro valore in dollari.
Trovate tutti i dettagli sul sito ufficiale: www.businessweek.com

Al primo posto troviamo la Coca Cola incontrastata;
Il primo marchio non americano è la Nokia al 5 posto;
Il primo marchio italiano è Gucci al 45 posto;
dobbiamo scorrere fino al posto 91 per trovare un altro marchio italiano: Prada;
Ferrari è “appena” al 93 esimo posto superando di poco Armani al 94 esimo posto;
Da notare come Google è cresciuto di 43% in un anno!

Segue la classifica:

 

 

 

posto nel 2007 posto attuale marchio valore attuale in milioni di dollari valore nel 2007 in milioni di dollari crescità percentuale paese
1

Coca-Cola
66,667  65,324  Stati Uniti
2

IBM
59,031  57,091  Stati Uniti
3

Microsoft
59,007  58,709  Stati Uniti
4

GE
53,086  51,569  Stati Uniti
5

Nokia
35,942  33,696  Finlandia
6

Toyota
34,050  32,070  Giappone
7

Intel
31,261  30,954  Stati Uniti
8

McDonald’s
31,049  29,398  Stati Uniti
9

Disney
29,251  29,210  Stati Uniti
20  10

Google
25,590  17,837  43  Stati Uniti
10  11

Mercedes-Benz
25,577  23,568  Germania
12  12

Hewlett-Packard
23,509  22,197  Stati Uniti
13  13

BMW
23,298  21,612  Germania
16  14

Gillette
22,069  20,415  Stati Uniti
15  15

American Express
21,940  20,827  Stati Uniti
17  16

Louis Vuitton
21,602  20,321  Francia
18  17

Cisco
21,306  19,099  12  Stati Uniti
14  18

Marlboro
21,300  21,283  Stati Uniti
11  19

Citi
20,174  23,443  -14  Stati Uniti
19  20

Honda
19,079  17,998  Giappone
21  21

Samsung
17,689  16,853  Corea del sud
nuovo 22

H&M
13,840  nuovo nuovo Svezia
27  23

Oracle
13,831  12,448  11  Stati Uniti
33  24

Apple
13,724  11,037  24  Stati Uniti
25  25

Sony
13,583  12,907  Giappone
26  26

Pepsi
13,249  12,888  Stati Uniti
23  27

HSBC
13,143  13,563  -3  Gran Bretagna
24  28

Nescafé
13,055  12,950  Svizzera
29  29

Nike
12,672  12,004  Stati Uniti
28  30

UPS
12,621  12,013  Stati Uniti
34  31

SAP
12,228  10,850  13  Germania
31  32

Dell
11,695  11,554  Stati Uniti
30  33

Budweiser
11,438  11,652  -2  Stati Uniti
22  34

Merrill Lynch
11,399  14,343  -21  Stati Uniti
38  35

Ikea
10,913  10,087  Svezia
36  36

Canon
10,876  10,581  Giappone
32  37

JPMorgan
10,773  11,433  -6  Stati Uniti
35  38

Goldman Sachs
10,331  10,663  -3  Stati Uniti
40  39

Kellogg’s
9,710  9,341  Stati Uniti
44  40

Nintendo
8,772  7,730  13  Giappone
39  41

UBS
8,740  9,838  -11  Svizzera
37  42

Morgan Stanley
8,696  10,340  -16  Stati Uniti
42  43

Philips
8,325  7,741  Olanda
nuovo 44

Thomson Reuters
8,313  nuovo nuovo Canada
46  45

Gucci
8,254  7,697  Italia
48  46

eBay
7,991  7,456  Stati Uniti
50  47

Accenture
7,948  7,296  Stati Uniti
43  48

Siemens
7,943  7,737  Germania
41  49

Ford
7,896  8,982  -12  Stati Uniti
45  50

Harley-Davidson
7,609  7,718  -1  Stati Uniti
51  51

L’Oréal
7,508  7,045  Francia
52  52

MTV
7,193  6,907  Stati Uniti
54  53

Volkswagen
7,047  6,511  Germania
47  54

AIG
7,022  7,490  -6  Stati Uniti
49  55

AXA
7,001  7,327  -4  Francia
53  56

Heinz
6,646  6,544  Stati Uniti
57  57

Colgate
6,437  6,025  Stati Uniti
62  58

Amazon.com
6,434  5,411  19  Stati Uniti
56  59

Xerox
6,393  6,050  Stati Uniti
58  60

Chanel
6,355  5,830  Francia
59  61

Wrigley’s
6,105  5,777  Stati Uniti
64  62

Zara
5,955  5,165  15  Spagna
63  63

Nestlé
5,592  5,314  Svizzera
60  64

KFC
5,582  5,682  -2  Stati Uniti
55  65

Yahoo!
5,496  6,067  -9  Stati Uniti
67  66

Danone
5,408  5,019  Francia
68  67

Audi
5,407  4,866  11  Germania
66  68

Caterpillar
5,288  5,059  Stati Uniti
65  69

Avon
5,264  5,103  Stati Uniti
69  70

Adidas
5,072  4,767  Germania
71  71

Rolex
4,956  4,589  Svizzera
72  72

Hyundai
4,846  4,453  Corea del sud
nuovo 73

BlackBerry
4,802  nuovo nuovo Canada
70  74

Kleenex
4,636  4,600  Stati Uniti
75  75

Porsche
4,603  4,235  Germania
73  76

Hermès
4,575  4,255  Francia
61  77

Gap
4,357  5,481  -20  Stati Uniti
78  78

Panasonic
4,281  4,135  Giappone
83  79

Cartier
4,236  3,852  10  Francia
79  80

Tiffany & Co
4,208  4,003  Stati Uniti
74  81

Pizza Hut
4,097  4,254  -4  Stati Uniti
80  82

Allianz
4,033  3,957  Germania
85  83

Moët & Chandon
3,951  3,739  Francia
84  84

BP
3,911  3,794  Gran Bretagna
88  85

Starbucks
3,879  3,631  Stati Uniti
81  86

ING
3,768  3,880  -3  Olanda
77  87

Motorola
3,721  4,149  -10  Stati Uniti
89  88

Duracell
3,682  3,605  Stati Uniti
91  89

Smirnoff
3,590  3,379  Gran Bretagna
92  90

Lexus
3,588  3,354  Giappone
94  91

Prada
3,585  3,287  Italia
90  92

Johnson & Johnson
3,582  3,445  Stati Uniti
nuovo 93

Ferrari
3,527  nuovo nuovo Italia
nuovo 94

Armani
3,526  nuovo nuovo Italia
87  95

Hennessy
3,513  3,638  -3  Francia
nuovo 96

Marriott
3,502  nuovo nuovo Stati Uniti
93  97

Shell
3,471  3,331  Olanda
96  98

Nivea
3,401  3,116  Germania
nuovo 99

FedEx
3,359  nuovo nuovo Stati Uniti
nuovo 100

Visa
3,338  nuovo nuovo Stati Uniti
    [Fonte: businessweek.com]         

Posted in Economia | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 Comment »

ANDROID – Debutta oggi Google Phone

Posted by Adriano Trento su settembre 23, 2008

Symbian, Windows mobile, iPhone, la concorrenza è davvero spietata! Per la data di oggi è previsto anche il lancio ufficiale di:

ANDROID!

una nuova piattaforma per cellulari che darà del filo da torcere a tutte quelle già esistenti. Arriva dalla casa Google, che non sembra accontentarsi di essere l’imperatore incontrastato della rete, ma dopo dieci anni di attività punta a conquistare anche il mondo dei cellulari.

Si tratta di una piattaforma opensource basata sul sistema operativo di Linux sviluppata dall’Open Handset Alliance. Il primo dispositivo mobile ad avere Android sarà l’HTC Dream. Le caratteristiche principali del dispositivo sono: Tastiera QWERTY, touchscreen, supporto per la connettività 3G UMTS/HSDPA a 3,6 Mbps, 128 MB di RAM e 256 MB di memoria flash.


L’utilizzo si basa sul multi touch e accelerometro, simili a quelli che ci ha fatto conoscere iPhone della casa Apple, la novità dovrebbe essere che è una piattaforma compatibile con diversi apparecchi hardware, comprende una tastiera qwerty. Google punta molto sull’applicazione Maps di Google Maps che su android andrà ad integrarsi con gps, contatti, ricerche, ecc.
Per questa sua creatura la Google ha pensato a creare un App Store simile a quello della Apple per iPhone, iPod, ma contrariamente alla Apple Google non avrà il sistema bloccato, quindi anche le applicazioni non ufficiali potranno essere installate su android, ovviamente a rischio e pericolo dell’utente. Questo infatti potrebbe essere un grosso punto a favore di Android.

Per oggi è previsto il lancio ufficiale, anche se bisogna aspettare qualche mese per vederlo nei negozi. Se volete conoscere meglio questo nuovo sistema consultato i link sottostanti e cominciare a prendere familiarità con l’apparecchio attraverso i primi video disponibili.
Per adesso i due siti che trattano meglio l’argomento sono:

Google Android
Il blog italiano dedicato alla piattaforma per cellulari Google Android
www.googleandroid.org

 

Android Google
Portale dedicato alla piattaforma Android di Google
www.androidgoogle.eu

 

 

 

 

Posted in Cellulari | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

Hardware upgrade

Posted by Adriano Trento su settembre 22, 2008

Hardware upgrade

Il sito italiano sulla tecnologia

www.hwupgrade.it

Posted in [link] - computer | Contrassegnato da tag: , , , , , , , | Leave a Comment »

Empoli F.C.

Posted by Adriano Trento su settembre 21, 2008

Empoli F.C.

Empoli F.C. S.p.A. – Il sito ufficiale della squadra di Empoli

www.empolifc.com

Posted in [link] - calcio | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »